I contribuenti tenuti al versamento dell’IMU possono compensare il dovuto con i crediti spettanti nei confronti di diversi enti impositori come Stato, Regioni, Comuni, Inail, Enpals. Tali crediti fiscali ovviamente devono essere indicati nelle dichiarazioni annuali già presentate.
I residui relativi al 2011 per Iva, Irap, Irpef o mod. 770 possono essere usati in compensazione con il modello F24 o la dichiarazione a partire dal 1°gennaio dell’anno successivo a quello in cui il credito è maturato.
Ovviamente, la compensazione dovrà essere evidenziata in un unico modello F24, trasmesso e presentato anche se a saldo zero.
Sono interessati sia i contribuenti che presentano la dichiarazione annuale Iva in via autonoma, sia quelli che utilizzano il modello Unico.
Dal 1°gennaio 2011, la compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali è vietata fino a concorrenza dell’importo dei debiti, di ammontare superiore a 1.500 euro iscritti a ruolo e per i quali è scaduto il termine di pagamento.
Servizio offerto da METAPING
Articolo di Salvina Morina e Tonino Morina – II Sole 24 Ore – 07.12.2012, pag. 28
Nessun commento:
Posta un commento