Questa sentenza della Corte di Cassazione, la numero 17438/2012, fa riferimento ai risultati di numerose ricerche e studi a livello internazionale erappresenta sicuramente una chiave di svolta per almeno due aspetti rilevanti:
i. per la prima volta la giurisprudenza di legittimità riconosce la lesività nell'uso dei telefoni cellulari ii. la medesima giurisprudenza riconosce la correlazione tra l'uso dei telefonini e l'insorgenza di patologie tumorali.
La nostra associazione ritiene che questa sentenza possa rappresentare una pietra miliare che potrebbe aprire la strada ai risarcimenti per i consumatori danneggiati.
Questa sentenza dovrebbe far nascere in noi, autonomamente, l'attuazione di politiche di precauzione per noi e per i nostri bambini... Dovremmo ad esempio evitare le lunghe telefonate e comunque sempre usare l'auricolare; spegnere il cellulare di notte; non tenere il cellulare in tasca o a stretto contatto con il nostro corpo....
Per segnalare un caso, per qualsiasi consulenza e/o informazione, è possibile contattarci all’indirizzo di posta elettronica: feltre@euroconsumatori.eu
Nessun commento:
Posta un commento